top of page
  • Qual’è la figura professionale che si occupa di Home Staging?
    Il professionista che svolge l’attività di Home Staging è una figura trasversale rispetto all’architetto, il decoratore d’interni e l’agente immobiliare, e prende il nome di Home Stager. Questa figura, nata in America negli anni ’70, unisce competenze di interior design e marketing immobiliare. A prima vista potrebbe sembrare che le competenze di un Architetto, o di un Interior Designer, e di un Home Stager siano molto simili ma in realtà sono ben diverse! Entrambe rinnovano e arredano spazi immobiliari ma mentre i primi progettano per le specifiche esigenze di un singolo cliente l’Home Stager progetta e allestisce per l’acquirente, o l'affittuario, potenziale di un determinato immobile. L'obiettivo finale è perciò completamente diverso!
  • Cosa fa un Home Stager?
    L’Home Stager lavora per uno scopo preciso: valorizzare le proprietà immobiliari in modo da migliorarne l’immagine e il valore percepito, e di conseguenza favorirne la vendita, o la locazione, nel tempo più breve e al miglior prezzo! Per fare questo: studia il mercato immobiliare e il target di cliente di riferimento (le sue esigenze, le sue necessità e i suoi gusti), analizza la zona in cui si trova l’immobile e il valore che ne deriva, lavora con un budget preciso e definito fin dal principio che vada a produrre un buon ritorno dell'investimento.
  • L’Home Stager è una figura riconosciuta?
    Come molte delle figure professionali nuove sorte in questi ultimi anni non esiste una Ordine o un Albo che raccoglie i professionisti che si occupano di Home Staging, esistono però Associazioni Nazionali di categoria che rilasciano Attestati di Qualità e Qualificazione dei servizi riconosciute dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Noi facciamo parte dell’Associazione Nazionale Home Staging Lovers.
  • Di quali tipologie di case vi occupate?
    Non ci sono limiti di tipologia per effettuare un intervento di Home Staging. Ciò di cui bisogna invece tenere conto è la convenienza dell’operazione in base al valore reale dell’immobile. Per alcuni immobili infatti potrebbe non valere la pena investire in un intervento di Home Staging, mentre per altri la convenienza può essere davvero molto alta. È molto importante quindi fare una buona analisi iniziale.
  • Vi occupate anche della vendita dell’immobile?
    Non direttamente. Noi ci occupiamo di comunicare al meglio il prodotto immobiliare sul mercato, dopodiché ci appoggiamo ai nostri consulenti immobiliari per la vendita.
  • Devo fare qualcosa prima che inizi un intervento di Home Staging?
    Dipende dal tipo di immobile: se si tratta di un immobile vuoto ci possiamo occupare di tutto noi, dalle pulizie, passando per l’allestimento fino ad arrivare al pacchetto di materiale per la comunicazione (fotografie e video), se invece si tratta di una casa abitata vi daremo noi tutte le indicazioni di ciò che sarà necessario fare in base alla situazione specifica. In genere comunque chiediamo agli abitanti della casa di occuparsi principalmente della pulizia e dell’alleggerimento degli ambienti.
  • Vi occupate anche di lavori quali tinteggiature, pulizie e ritocchi di superfici danneggiate?"
    Certamente, se necessario, attiviamo le nostre imprese di pulizie e le nostre squadre di artigiani per risolvere tutti i problemi dati da piccoli difetti che non necessitano di manutenzioni straordinarie o ristrutturazioni.
  • L’Home Staging si fa solo su case in vendita o anche in affitto?
    Sia una casa in vendita che una in affitto può essere migliorata grazie all’Home Staging. È importante tenere in considerazione che gli obiettivi da raggiungere in questi due casi sono differenti e quindi anche il tipo di intervento che verrà realizzato sarà di tipo diverso.
  • Si utilizza questo servizio per gli immobili destinati all’affitto turistico?
    Certo! In un momento storico in cui gli appartamenti destinati agli affitti turistici, soprattutto in alcune città, sono un numero altissimo differenziare la propria casa in affitto, il proprio bnb o residence diventa più che mai utile per spiccare tra i concorrenti, caratterizzarsi e attrarre i visitatori.
  • Vengono valorizzate solo case completamente vuote o si possono migliorare anche case abitate o semi arredate?
    Tutte queste tipologie possono essere valorizzate! Gli interventi saranno più corposi nel caso di case vuote e più leggeri nelle case semi arredate o abitate.
  • C’è bisogno della presenza del proprietario o siete autonomi durante il lavoro di allestimento?
    La presenza del proprietario è necessaria solo nella fase iniziale, soprattutto durante il sopralluogo, dopodiché siamo autonomi al 100% quando si tratta di preparare un appartamento vuoto o semi arredato ma non abitato. Nelle case abitate invece chiediamo che il proprietario sia presente.
  • Gli arredi temporanei rimangono all’interno dell’appartamento anche dopo il servizio fotografico?
    Sì, quando prepariamo un immobile non abitato per la vendita lasciamo tutto l’allestimento all’interno degli spazi anche dopo aver realizzato le fotografie e i video. Questo per un motivo molto importante: le persone devono ritrovare durante le visite fisiche all’interno dell’immobile esattamente ciò che hanno visto e che le ha attratte nelle fotografie. Questa coerenza tra il fisico e il virtuale stimola in positivo la scelta di acquistare.
  • Per quanto tempo rimane allestito un immobile?
    Dipende molto dalla tipologia, solitamente dai tre fino ad un massimo di sei mesi. Ovviamente è sempre possibile disallestire prima se la vendita avviene in tempi molto inferiori rispetto alle tempistiche stabilite da contratto e i compratori hanno necessità di entrare. Viceversa il periodo può essere allungato in caso di necessità particolari, ad esempio se i tempi dovessero allungarsi per motivi burocratici.
  • Lavorate solo con agenzie o anche con privati e investitori immobiliari?
    Lavoriamo con tutti i soggetti che operano all'interno del settore immobiliare questo perché nella nostra esperienza abbiamo riscontrato che i migliori risultati si ottengono quando le varie figure collaborano insieme per il raggiungimento dell’obiettivo comune.
  • Lavorate solo a Verona o anche in altre città?
    Siamo partiti da Verona, di cui oggi conosciamo bene la realtà immobiliare, ma abbiamo lavorato anche in altre città perciò in base alle richieste valutiamo se e come possiamo rispondere alle esigenze di chi vuole valorizzare un immobile fuori Verona.
  • Utilizzate mobili di vostra proprietà per gli allestimenti?
    Sì, i mobili sono nostri e vengono lasciati a disposizione per tutto il periodo concordato. Non chiediamo mai ai proprietari di un immobile di acquistarli per realizzare un servizio di Home Staging per la vendita. Per quanto riguarda invece gli affitti i mobili da noi indicati in fase di progetto vengono acquistati dai proprietari e rimangono di loro proprietà.
  • In quanto tempo viene realizzato un intervento di Home Staging?
    Le tempistiche di realizzazione di un allestimento variano a seconda delle dimensioni della casa. In genere si va dai tre giorni alle due settimane, proprio perché un monolocale o una villa con giardino e piscina necessitano di tempi di realizzazione ben diversi. Questo per quanto riguarda l'intervento su immobili in vendita. Per quanto riguarda la progettazione su immobili in affitto la fine dei lavori è legata anche alle modifiche che lato cliente richiedete di fare, perciò non è possibile quantificare i tempi di consegna a priori. Le tempistiche verranno comunque quantificate in fase di approvazione del progetto.
  • Quanto costa un servizio di Home Staging?
    Dipende molto dalla tipologia dell’immobile, se deve essere messo in vendita o in affitto, dalla sua collocazione e da come concordiamo di organizzarci. In base alla complessità del caso possiamo stabilire o meno la necessità di intervenire fisicamente, per questo realizziamo preventivi specifici perché ogni immobile è diverso dall’altro e di conseguenza il nostro intervento. Se si tratta di un appartamento abitato che devi vendere potresti aver bisogno solo di una consulenza, oppure di un nostro intervento di semi allestimento e fotografia, in questo caso l’importo è probabile che non superi i 1.000 euro. Per un appartamento completamente vuoto, sempre destinato alla vendita, da preparare completamente e fotografare il prezzo dell’intervento parte da 2.500 euro. Gli immobili destinati all’affitto seguono invece un iter diverso per il quale è sempre necessario realizzare un preventivo su misura dal momento che una parte di spesa è data dall’acquisto dei mobili e complementi. “Ma io ho bisogno di chiederti solo una cosa, facciamo presto!” Se hai semplicemente un dubbio da chiarirti, o vuoi un parere su come comunicare meglio il tuo immobile, questioni circoscritte insomma che potrebbero risolversi in una chiacchierata, puoi chiederci un consulto in videoconferenza. La tariffa per un intervento-spot di questo tipo, che si risolve in un’ora circa di videochiamata, è di € 90+iva, da pagare anticipatamente via bonifico o PayPal. Se pensi che ti basti, scrivici e fissiamo un appuntamento!
  • Avete un’assicurazione che copre eventuali danni ad oggetti o all’immobile?
    Sì, siamo assicurati per coprire danni interni agli immobili e oggetti fino a 500.000 €.
  • Chi si occupa della fotografia degli immobili?
    Il nostro team è composto da diverse figure e tra queste sono presenti fotografi professionisti specializzati in fotografia di interni. Questo perché la fotografia oggi è un aspetto fondamentale per la comunicazione e la vendita in tutti i settori, a maggior ragione lo è per noi per un prodotto di grande valore come la casa.
  • Fornite qualcos’altro oltre alle fotografie e all’allestimento?
    Sì, preparazione della casa e fotografia sono solo la punta dell’iceberg dei servizi che ruotano intorno al prodotto casa. In base alle necessità ed esigenze forniamo planimetrie arredate e colorate, video di interni, immagini 3d statiche, virtual tour, annunci immobiliari e consulenze.
bottom of page